Laboratori

Il teatro è pura passione. La passione è energia creativa che ci avvicina e che ci forma.

Da sempre Teatro di Sabbia crede nell’importanza della propria formazione teatrale. Da sempre Teatro di Sabbia si occupa quindi di reinventare il proprio sapere e la propria esperienza teatrale per avvicinarsi ai bambini, ai ragazzi e agli adulti che amano il teatro e che ad esso si avvicinano.

I laboratori che proponiamo sono dedicati al teatro, alla musica e alla lettura, a quelle arti che da sempre ci migliorano, che da sempre ci fanno sognare. Teatro di Sabbia propone laboratori per bambini della scuola dell’infanzia, della primaria, per adolescenti, così come laboratori di lettura espressiva per adulti e laboratori dedicati ai diversamente abili.



Scuole dell’Infanzia e nelle Primarie

Teatro di Sabbia propone i suoi laboratori nelle scuole dell’infanzia e nelle primarie. I nostri laboratori offrono al bambino un approccio semplice e ludico al mondo del teatro. Ogni laboratorio è finalizzato ad una messa in scena in cui i protagonisti sono i bambini e la cui tematica viene sviluppata in base alle richieste delle educatrici e delle insegnanti

Letture di Sabbia

Laboratorio di formazione alla lettura, rivolto agli adulti, con particolare attenzione agli insegnanti, educatori e ai genitori. Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti al mondo della fiaba e del racconto drammatizzato, sperimentando nuovi strumenti e metodi di lettura.

Teatro e Disabilità

Laboratorio teatrale per attori diversamente abili in collaborazione con l’Associazione IOD di Brendola e l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Brendola.


I Libri Spettacolo

Il Progetto

Educare al pensiero critico, creativo, aiutando il bambino alla consapevolezza di sé  e degli altri.

Il libro spettacolo è un mezzo che mira ad infondere il piacere della lettura e dell’ascolto, attraverso strumenti semplici, come la narrazione e gli oggetti simbolici, e con l’ausilio dell’attività manuale e ludica, affinché il bambino possa stabilire con il libro un rapporto creativo e del tutto personale.

In questi anni abbiamo sentito crescere l’interesse per le diverse modalità di lettura (spettacolarizzata, scenica, simbolica) per la possibilità che ha di offrire al bambino un momento di “piacere multiplo”, che passa attraverso sollecitazioni visive, emozioni tattili, ascolto divertente.